San Francesco della Vigna è la zona settentrionale del Sestiere Castello, a sua volta la parte orientale della città, che si estende oltre Piazza San Marco, una Venezia non sempre conosciuta, ma non certo minore per bellezza e storia. Prende il nome dalla omonima chiesa cinquecentesca, cuore del quartiere, edificata su progetto di Jacopo Sansovino, con facciata classica di Andrea Palladio. Il suo interno è ricco di opere d’arte (Paolo Veronese, Giovanni Bellini, Antonio da Negroponte etc.) e vanta due chiostri di bellezza indescrivibile, luogo ideale dove rifugiarsi dall’andirivieni della città all’ombra dei cipressi.
Nel campo adiacente la chiesa, durante la settimana del 13 giugno, si tiene la Festa di Sant’Antonio, caratteristica sagra popolare di quartiere con musica, balli e specialità gastronomiche veneziane.
Nei vicini Campo della Celestia, Campo Do Pozzi, Campo Santa Ternita, punti d’incontro di gioco per i bambini e di riposo e chiacchiere per i più vecchi, si possono vivere momenti di una Venezia d’altri tempi.
Corte dea Vida (Vigna) e Ramo dea Vida riportano all’epoca in cui l’intera zona era occupata da vigneti.
Salizada San Francesco, dove si affaccia la Casa dei Bombardieri, è il cuore commerciale del quartiere, dove si possono trovare tutti i negozi di prima necessità (da non mancare una visita a Ortis e alla Beppa).
La Confraternita dei Bombardieri, che costruiva in Arsenale le bombarde per le navi della Serenissima, fabbricò questo complesso nel 1575. Sullo stipite di marmo della facciata della casa, all’ingresso del Sottoportego dei Bombardieri e dietro, in Calle dei Bombardieri, si possono ancor oggi osservare quattro bassorilievi rappresentati Santa Barbara, la loro protettrice. Fu sempre la confraternita dei Bombardieri che fece costruire nel 1598 nella Chiesa di Santa Maria Formosa un altare in cui si ammira la bellissima pala di Palma il Vecchio rappresentante Santa Barbara.
A pochi minuti dalla Salizada si trovano:
1 minuto a piedi:
- Chiesa di San Francesco della Vigna
4 minuti:
- Scuola di San Giorgio degli Schiavoni con le pitture del Carpaccio
- Chiesa Ortodossa San Giorgio dei Greci
- Museo delle Icone
5 minuti:
- Chiesa e Campo San Giovanni in Bragora, dove Vivaldi fu battezzato
- Chiesa della Pietà
- Arsenale
- Museo Storico Navale
8 minuti:
- Chiesa e Campo San Giovanni e Paolo
- Chiesa e Campo Santa Maria Formosa
10 minuti:
- Esposizione Biennale di Venezia
- Piazza San Marco, Basilica e Campanile San Marco
- Palazzo Ducale e Ponte dei Sospir
15 minuti:
- Rialto